CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
Descrizione del corso
Il corso di EDUCAZIONE ALIMENTARE offre a Personal Trainer e Istruttori la possibilità di accrescere il proprio bagaglio culturale in tema di alimentazione ed integrazione alimentare per lo sport.
Il corso si articolerà in quattro giornate full immersion (8 ore di lezione giornaliere). E’ obbligatoria la frequenza ad almeno 2/3 delle lezioni. Le quote si intendono comprensive di: iscrizione, accesso alle lezioni, tassa d’esame, kit didattico, diploma nazionale. L’organizzazione si riserva di attivare il corso al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni.
Il corso di EDUCAZIONE ALIMENTARE della WABBA Italia è un percorso formativo di alto livello, perchè è stato progettato per i professionisti del fitness e gli atleti più esigenti. Il corso va alla radice di ciascun argomento e spiega come affrontare al meglio l’approccio alla nutrizione per ottenere i risultati desiderati.
Imparerai le basi per valutare la funzionalità e l’efficacia di una scheda alimentare e, quindi, acquisirai le nozioni indispensabili per stabilire efficacia e sicurezza di un eventuale programma di integrazione e supplementazione.
IMPORTANTE: Si ricorda che l’istruttore non può compilare diete e, soprattutto, non può in nessun caso esercitare attività di tipo sanitario, a meno che non sia in possesso dei titoli necessari. È comunque importante conoscere i principi dell’alimentazione corretta, in relazione ai settori del Fitness e della Preparazione Atletica in genere, in modo da poter consigliare/educare il proprio Allievo durante il programma di allenamento. Sarà comunque cura dell’istruttore invitare il soggetto a rivolgersi ad un professionista sanitario autorizzato nel caso, per esempio, ci sia l’esigenza di una dieta specifica o in presenza di patologie.
Dove e Quando:
VENETO – 23/24 NOVEMBRE – 7/8 DICEMBRE 2019
Marcon (VE) – Palestra ELEMENT, Via Mattei 11
Per info:
Michela Carazzato – cell. 393.0733033 – formazione@wabbaitalia.com
Programma del corso di Educazione Alimentare
PRIMO WEEK END
I principi alimentari
- Macroelementi, (glucidi, protidi, lipidi, fibre, acqua, alcol).
- Indice e carico glicemico.
- Bilancio idrico.
- Microelementi (vitamine, sali minerali, oligoelementi).
- Analisi delle etichette alimentari.
Nutrizione in condizioni particolari
- Gravidanza, allattamento.
- Accrescimento.
- Terza età.
Il controllo del peso corporeo
- Segnali ipotalamici.
- Segnali gastrointestinali.
- Psiche e alimentazione.
- Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, binge eating disorder, night eating, sleep eating, bigoressia, ortoressia, drunkorexia).
Fisiopatologia
- Tessuto adiposo.
- Apparato digerente.
- Processi digestivi e di assorbimento.
Ruolo preventivo dell’alimentazione
- Elementi di nutrigenetica e nutrigenomica.
- Nuovi alimenti (Omg e bio-colture).
- Alimentazione antitumorale.
SECONDO WEEK END
Anamnesi alimentare
- Metabolismo basale.
- Metabolismo energetico.
- Composizione corporea.
- Fabbisogno calorico quotidiano e ripartizione nutrienti.
- Peso ragionevole.
Principali modelli alimentari
- Dieta mediterranea e Piramide alimentare.
- Tipologie dietetiche: low-carb, iperproteica, molecolare, zona, atkins, chetogenica, metabolica, paleolitica ecc. Pregi e difetti.
- Cronodieta.
- Dieta dissociata.
- Dieta vegana e vegetariana.
Cenni ai rapporti fra alimentazione, metabolismo e patologie correlate
- Obesità.
- Celiachia.
- Allergie e intolleranze.
- Diabete.
- Dislipidemie.
- Ipertensione arteriosa.
- Sindrome Metabolica.
Nutrizione e sport
- Tipi di fibrocellule muscolari e loro metabolismo.
- Substrati consumati durante l’attività fisica: attività di potenza, di resistenza, aerobiche, miste.
- Programmazione alimentare calibrata al gesto atletico.
Integratori alimentari
- Supplementazione per obiettivi specifici: ipertrofia – dimagrimento – tonificazione
- Supplementazione calibrata all’attività fisica
Il docente
Patrizio Bianchi, è un Biologo nutrizionista con un Master in nutrizione e dietetica applicata presso la facoltà di medicina dell’Università politecnica delle Marche. È stato un Bodybuilder di livello internazionale, personal Trainer con esperienza pluridecennale e già docente Scientifico a corsi dei più importanti enti di promozione sportiva.
Negli ultimi anni ha concentrato la sua attività oltre che sulla applicazione delle moderne e migliori metodiche e strategie nutrizionali per il miglioramento della performance sportiva, soprattutto sulla ricerca per la prevenzione e la cura della sindrome metabolica.
I partecipanti riceveranno:
- L’Attestato di partecipazione al corso di EDUCAZIONE ALIMENTARE WABBA Italia