WABBA VENETO – Corso ISTRUTTORI di Bodybuilding & Fitness di 1° Livello 2020

Descrizione del corso:

Wabba Veneto corso istruttore di Bodybuilding & Fitness di primo livello (organizzato in collaborazione con ASD Team Sport) è un percorso formativo di alto livello progettato per i professionisti dell’allenamento e gli atleti più esigenti. Il percorso si articolerà in 5 giornate da 8 ore di lezione giornaliere (totale 40 ore) con esame finale di teoria e pratica che prevede l’ottenimento di un diploma rilasciato da un primario Ente di Promozione sportiva riconosciuto dal CONI. E’ obbligatoria la frequenza ad almeno 2/3 delle lezioni per poter accedere all’esame finale.

Il corso per Istruttori della WABBA INTERNATIONAL Italia va alla radice di ciascun argomento e ti spiega quindi come affrontare al meglio l’allenamento in palestra per ottenere i risultati che desideri. Ti spiega i risvolti legali e burocratici della figura professionale dell’istruttore che lavora in palestra, le tecniche di allenamento efficaci e le buone abitudini alimentari. Imparerai le basi per strutturare una scheda di allenamento funzionale ed efficace, oltre ad acquisire nozioni su alimentazione e controllo del peso.

I partecipanti che supereranno l’esame finale* riceveranno:

  • L’Attestato di Istruttore WABBA INTERNATIONAL Italia.
  • Diploma rilasciato da Primario Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.
  • L’inserimento del proprio nome all’interno dell’albo degli Istruttori certificati WABBA INTERNATIONAL Italia.
  • La T-Shirt Ufficiale di Istruttore WABBA INTERNATIONAL Italia.

Sede del corso e date:

Il corso è articolato in sei giornate di lezione teoriche e pratiche ed un esame teorico/pratico di verifica finale che determinerà quali partecipanti sono idonei ad esercitare l’attività di istruttore in palestra. Il corso si terrà nelle seguenti date:

  • Sabato 20 e Domenica 21 Giugno 2020
  • Sabato 27 e Domenica 28 Giugno 2020
  • Sabato 4 e Domenica 5 Luglio 2020

Presso:

Palestra ELEMENT

Via Mattei, 11 – 30020 Marcon (VE)

Per ISCRIVERSI e per ulteriori info:

Michela Carazzato – cell. 393.0733933

Quota di partecipazione:

La quota di partecipazione al corso istruttore è fissata in Euro 490. Per i primi 10 iscritti la quota sarà ridotta a Euro 430 (acconto di 120 euro all’atto della conferma, il saldo dovrà essere versato al momento della registrazione al corso). Le quote si intendono comprensive di: iscrizione, accesso alle lezioni, tassa d’esame, kit didattico completo di libro di testo, diploma nazionale (al superamento dell’esame).

Cosa imparerai:

Il Corso ti consentirà di acquisire le competenze necessarie per esercitare in modo professionale l’attività di istruttore di bodybuilding & fitness e in particolare:

  • Impostare programmi di allenamento personalizzati per poter soddisfare le esigenze di persone con obiettivi differenti.
  • Valutare le caratteristiche fisiche dell’individuo da allenare in modo da costruirgli un programma personalizzato adeguato che gli consenta di allenarsi in sicurezza minimizzando la possibilità di incorrere in un infortunio.
  • Eseguire ed insegnare ad eseguire i principali esercizi in modo tecnicamente corretto, sia a corpo libero che con l’utilizzo di attrezzi.
  • Valutare piani alimentari per il controllo del peso ed il miglioramento della performance (che non potranno in nessun caso essere consigliati a meno di essere in possesso dei requisiti di legge).
  • Analizzare l’esecuzione dei principali esercizi e individuare e correggere i principali difetti riscontrati.
  • Gestire la propria figura professionale di istruttore nel rispetto delle normative vigenti.

I Docenti:

Dott. Patrizio Bianchi – parte scientifica

Patrizio Bianchi, Biologo nutrizionista plurilaureato, con un Master in nutrizione e dietetica applicata presso la facoltà di medicina della Università politecnica delle Marche, ex Atleta di Bodybuiding a livello internazionale, personal Trainer di pluridecennale esperienza e già docente Scientifico a corsi dei più importanti enti di promozione sportiva .
Negli ultimi anni ha concentrato la sua attività oltre che sulla applicazione delle moderne e migliori metodiche e strategie nutrizionistiche per il miglioramento della performance sportiva, soprattutto sulla ricerca per la prevenzione e la cura della sindrome metabolica.

M° Gianni Niro – parte tecnica

Gianni Niro tecnico e preparatore Atletico tra i più famosi in Italia, inizia la sua carriera sportiva fin dal dal 1993, con attività di insegnamento della pesistica in centri sportivi con risultati a livello nazionale e internazionale in particolare riferiti al settore giovanile. E’ docente presso varie associazioni private e non in relazione alle tematiche sportive ( teoria e metodologia dell’allenamento, allenamento della forza , etc.) quali: CONI, AICS-CONI IAWA (SWISS ) , IOS (SLOVENIA). E’ utilizzatore, promotore e divulgatore di DELOS sistema posturale, metodo utilizzato in allenamenti propriocettivi e recupero post traumatico (sistema utilizzato da Montella per il recupero post-traumatico, da preparatori tecnici come Bordon ed olimpici come Margaglio e Fusar Poli, Debora Compagnoni etc. ) E’ docente presso la CEPU sede di Milano come tutor per la formazione di personal trainer. E’ docente federale della scuola dello sport di Roma per la formazione di insegnanti tecnici di pesistica e personal training della FIPCF-CONI E’ preparatore/consulente di atleti professionisti nel campo del ciclismo, rugby, pesistica, calcio, football americano e body building.

*In caso di esito negativo dell’esame si ha la possibilità di ripetere una volta gratuitamente il corso e rifare l’esame.

Per ISCRIVERSI e per ulteriori info:

Michela Carazzato – cell. 393.0733933

oppure scrivere a formazione@wabbaitalia.com

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE WABBA ITALIA PER LA QUALIFICA DI ISTRUTTORE DI 1° LIVELLO DI BODY BUILDING E FITNESS

Durata: 6 giornate di formazione

Argomenti trattati:

  • Cenni di anatomia e fisiologia umana:
    • Apparato Locomotore: la struttura ossea (ruolo e caratteristiche), le articolazioni, le cartilagini, i legamenti.
    • Fisiologia del muscolo e meccanismi di contrazione.
    • Apparati: cardiocircolatorio, respiratorio, digerente.
    • Sistemi endocrino, sistema nervoso centrale e periferico.
    • Sistemi energetici e metabolismo.
  • Biomeccanica e patologie principali:
    • Principi di biomeccanica e terminologia.
    • Casi clininci più comuni.
  • La figura professionale dell’istruttore di fitness
    • Ruolo e caratteristiche.
    • Assistenza in sala pesi e approccio con il cliente.
    • Allenamento
    • Le origini e l’evoluzione dell’allenamento del Fitness.
    • Valutazione del soggetto da allenare (condizioni fisiche generali).
  • Meccanica del movimento degli esercizi e loro qualificazione.
    • Set-up degli esercizi.
    • Analisi teorica con pratica degli esercizi per i principali gruppi muscolari.
  • Teoria di base dell’allenamento per la forza e per l’ipertrofia (adattamento e condizionamento).
    • Cenni su programmazione e periodizzazione dell’allenamento.
    • Analisi delle principali tecniche e metodi di allenamento per il fitness e body building.
    • Costruzione della scheda di allenamento personalizzata in funzione degli obiettivi e delle caratteristiche morfologiche del cliente.
    • Allenamento cardio in palestra.
  • Alimentazione:
    • Principi base dell’alimentazione: composizione degli alimenti (macro e micronutrienti, vitamine, minerali etc).
    • Metabolismo energetico.
    • Controllo del peso: cenni di base.
    • Integrazione alimentare nello sport.